FAD ASINCRONA
CREDITI FORMATIVI : al termine del corso verranno rilasciati
4 crediti formativi – autorizzazione 682/2020 CNAPPC
Iscrizione obbligatoria su
Eventbrite.
La progettazione di edifici a consumi energetici e impatti ambientali ridotti, rispetto alla prassi corrente, è un argomento di grande attualità, considerando il notevole contributo del settore edilizio al consumo mondiale di energia primaria (40 %) e alle emissioni di gas serra (30 %), responsabili dei cambiamenti climatici in atto. Per tale ragione l’Unione Europea ha stabilito, con la Direttiva 2010-31-EU, che dal 2020 (già dal 2018 per gli edifici pubblici) tutte le nuove costruzioni debbano essere a energia quasi-zero.
Ciò comporta l’applicazione di criteri progettuali e tecnologie molto più efficienti, dal punto di vista energetico, di quelli necessari a rendere un edificio conforme alle norme vigenti sulla certificazione energetica degli edifici. I sistemi di controllo solare dell’involucro edilizio, in particolare, delle superfici vetrate, forniscono un contributo essenziale alla riduzione dei carichi di climatizzazione estiva, la cui crescita tendenziale è proprio determinata dal riscaldamento globale del pianeta per effetto serra. La norma UNI/TS 11300-1 del 2014 pone particolare attenzione al calcolo del fattore d’ombreggiamento ai fini della determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva.
Il corso si rivolge a progettisti di edifici, architetti e ingegneri, che intendono approfondire la conoscenza di criteri e metodi per il raggiungimento di un’elevata efficienza energetica e un basso impatto ambientale, rispondendo in modo proattivo alle nuove esigenze del mercato e all’evoluzione del quadro normativo italiano e europeo.