Available courses

CORSO FAD 

GRATUITO PER I SOCI IN/Ach.

CICLO DI INCONTRI

Installazioni 

Simone Carena + Marco Bruno (MotoElastico) 

Tomaso Boano (Boano Prišmontas)

Spazi 

Francesco Garofalo (Openfabric)

Alessandra Covini + Giovanni Bellotti (Studio Ossidiana)

Ecologie 

Claudia Pasquero + Marco Poletto (EcoLogic Studio) 

Alicia Lazzaroni + Antonio Bernacchi (Animali Domestici)

Città 

Umberto Napolitano (LAN) 

Fabrizio Barozzi (Barozzi Veiga)

Oggetti 

Ada Tolla + Giuseppe Lignano (Lot-ek) 

Simona Malvezzi (Kuehn Malvezzi)

Organizzazione e coordinamento

IN/Arch Piemonte: Davide Tommaso Ferrando | Davide Derossi

19 ottobre 2020 ore 15/19

FAD SINCRONA GRATUITA

I Premi si sono sempre caratterizzati – unici in Italia –  dall’essere un premio all’opera di architettura come esito di un processo complesso che coinvolge: committente, progettista, costruttore.

I Premi IN/ARCHITETTURA 2020 sono articolati in Premi Regionali e Premi Nazionali. Questo consentirà, tra l’altro, un ampio monitoraggio sulle architetture di qualità realizzate in tutto il territorio nazionale.

CORSO GRATUITO


CREDITI FORMATIVI :
 al termine del corso verranno rilasciati 2 crediti formativi – autorizzazione 730/2020 CNAPPC

Iscrizione obbligatoria su Eventbrite entro il 31 dicembre 2020.

Registrazione dell'incontro formativo organizzato da IN/Arch Piemonte il 28 ottobre 2019 Aula 10 Castello del Valentino Politecnico di Torino

Interventi di: Aimaro Oreglia IsolaDavide Rolfo, Pero Derossi 

Per maggiori informazioni QUI

Fad Sincrona sulla Piattaforma e-learning IN/Arch Piemonte

4 crediti formativi per gli architetti di tutta Italia.

L'iniziativa è utile per offrire un supporto le attività dei piccoli, medi e grandi studi di architettura e di ingegneria che dal 2025 dovranno utilizzare metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, per la partecipazione ai bandi di gara pubblici (DM 560 del 2017 del MIT).

Obiettivo di fondo è diffondere la cultura e la conoscenza dei fondamenti del BIM e fornire ai professionisti (in particolare quelli che operano con gli strumenti CAD tradizionali) gli strumenti per un rapido adeguamento alla normativa vigente.

Il corso prevede 4 ore di lezione, 1 alla settimana.


FAD ASINCRONA

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA GRATUITO PER I SOCI IN/ARCH.

CREDITI FORMATIVI :  n. 2 crediti formativi professionali per gli architetti (validi in tutta Italia) | autorizzazione n.760/2021

Alla fine del corso ogni partecipante avrà a disposizione tutti i documenti pronti per la propria attività.

Il Regolamento UE 2016/679, in vigore anche in Italia dal maggio 2018, pone l’accento sulla esigenza di tutela dei dati personali in possesso di  Imprese, PP.AA., Studi professionali e Professionisti, Associazioni ed Enti, che sono i Titolari del trattamento e devono garantire, sin dal momento della raccolta, la riservatezza, la protezione e il corretto trattamento. 

20 ottobre 2020 ore 17/20

FAD SINCRONA GRATUITA

IL CORSO PER IL MOMENTO E' FRUIBILE SOLO IN DIRETTA STREAMING

CREDITI FORMATIVI : al termine del corso verranno rilasciati 3 crediti formativi – autorizzazione 1023/2020 CNAPPC
Se si segue l'intero ciclo di incontri si ottengono 9 crediti formativi.

L’iscrizione al corso ha un costo di € 5  per i  diritti  di segreteria. Coloro che si iscriveranno subito a tutti e 3 gli incontri pagheranno una quota ridotta pari a € 12 per i diritti di segreteria. Per i soci IN/Arch l’accreditamento è gratuito.

Iscrizione obbligatoria su Eventbrite 

un programma di incontri in collaborazione tra IN/Arch Piemonte, Polo del ‘900, Unione Culturale e Mercato Circolare

Il primo incontro è la presentazione del tema e dell'approccio scelto a partire dai diversi sguardi delle discipline coinvolte

27 ottobre 2020 ore 17/20

FAD SINCRONA GRATUITA

IL CORSO PER IL MOMENTO E' FRUIBILE SOLO IN DIRETTA STREAMING.

CREDITI FORMATIVI : al termine del corso verranno rilasciati 3 crediti formativi – autorizzazione 1023/2020 CNAPPC
Se si segue l'intero ciclo di incontri si ottengono 9 crediti formativi.

L’iscrizione al corso ha un costo di € 5  per i  diritti  di segreteria. Coloro che si iscriveranno subito a tutti e 3 gli incontri pagheranno una quota ridotta pari a € 12 per i diritti di segreteria. Per i soci IN/Arch l’accreditamento è gratuito.

Iscrizione obbligatoria su Eventbrite 

un programma di incontri in collaborazione tra IN/Arch Piemonte, Polo del ‘900, Unione Culturale e Mercato Circolare

Il secondo incontro è indirizzato a quegli aspetti dell’economia circolare. che rivelano ricadute più evidenti e dirette sulle forme insediative, sui linguaggi e sulle tecniche del progetto e della costruzione di architettura, sul territorio e sul paesaggio antropizzato;

10 novembre 2020 ore 17/20

FAD SINCRONA GRATUITA

IL CORSO PER IL MOMENTO E' FRUIBILE SOLO IN DIRETTA STREAMING

CREDITI FORMATIVI : al termine del corso verranno rilasciati 3 crediti formativi – autorizzazione 1023/2020 CNAPPC
Se si segue l'intero ciclo di incontri si ottengono 9 crediti formativi.

L’iscrizione al corso ha un costo di € 5  per i  diritti  di segreteria. Coloro che si iscriveranno subito a tutti e 3 gli incontri pagheranno una quota ridotta pari a € 12 per i diritti di segreteria. Per i soci IN/Arch l’accreditamento è gratuito.

Iscrizione obbligatoria su Eventbrite 

un programma di incontri in collaborazione tra IN/Arch Piemonte, Polo del ‘900, Unione Culturale e Mercato Circolare

Il terzo incontro è una ricognizione delle esperienze in atto e delle prospettive innovative, alla scala delle realtà produttive interne o contigue al settore edilizio.


FAD ASINCRONA

CREDITI FORMATIVI : al termine del corso verranno rilasciati 4 crediti formativi – autorizzazione 682/2020 CNAPPC

Iscrizione obbligatoria su Eventbrite.

La progettazione di edifici a consumi energetici e impatti ambientali ridotti, rispetto alla prassi corrente, è un argomento di grande attualità, considerando il notevole contributo del settore edilizio al consumo mondiale di energia primaria (40 %) e alle emissioni di gas serra (30 %), responsabili dei cambiamenti climatici in atto. Per tale ragione l’Unione Europea ha stabilito, con la Direttiva 2010-31-EU, che dal 2020 (già dal 2018 per gli edifici pubblici) tutte le nuove costruzioni debbano essere a energia quasi-zero.

Ciò comporta l’applicazione di criteri progettuali e tecnologie molto più efficienti, dal punto di vista energetico, di quelli necessari a rendere un edificio conforme alle norme vigenti sulla certificazione energetica degli edifici. I sistemi di controllo solare dell’involucro edilizio, in particolare, delle superfici vetrate, forniscono un contributo essenziale alla riduzione dei carichi di climatizzazione estiva, la cui crescita tendenziale è proprio determinata dal riscaldamento globale del pianeta per effetto serra. La norma UNI/TS 11300-1 del 2014 pone particolare attenzione al calcolo del fattore d’ombreggiamento ai fini della determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio per la climatizzazione estiva.

Il corso si rivolge a progettisti di edifici, architetti e ingegneri, che intendono approfondire la conoscenza di criteri e metodi per il raggiungimento di un’elevata efficienza energetica e un basso impatto ambientale, rispondendo in modo proattivo alle nuove esigenze del mercato e all’evoluzione del quadro normativo italiano e europeo.